
Rental Business Forum 2022

Il noleggio sta cambiando, e tu?
Il Rental Business Forum è l’evento che ogni anno apre le attività di Rental Consulting ed è rivolto a tutte le persone che lavorano nella filiera del noleggio, quindi noleggiatori, produttori, società di servizi digitali, associazioni, consulenti e media.
Se sei in qualche modo interessato al noleggio e al suo sviluppo futuro, questo è l’evento in cui incontri altre persone come te. Quest’anno sarà anche l’occasione per conoscere e usare la spettacolare piattaforma online SpatialChat.
“Il noleggio sta cambiando, e tu?” è il titolo scelto dal nostro team guidato da Fabrizio Gramuglio e Pier Angelo Cantù. I partecipanti saranno stimolati a riflettere su alcuni tra gli aspetti che guideranno il cambiamento del settore nei prossimi mesi.
In una carrellata di brevissimi speech toccheremo temi come l’uso del metaverso, la guida dei collaboratori nella transizione all’innovazione, l’economia circolare, l’agilità decisionale e l’opportunità di sviluppare progetti in community collaboranti abbandonando le vecchie pratiche della competizione.
Inoltre, un ampio spazio di networking permetterà alle persone di interagire, anche in stanze virtuali gestite dai partner. L’obiettivo per tutti è di condividere da protagonisti riflessioni anche visionarie ma concretamente applicabili, in un ambiente stimolante, divertente e funzionale.
Ma dai un occhio al programma.
Programma & Video
Profilo dello speaker:
Qualche mese fa il #noleggio e’ stato descritto come un “treno in corsa”, destinato ad accelerare sempre di più e ad affrontare sfide e cambiamenti importanti. Anna crede che questa definizione del settore sia quanto mai azzeccata e, come Direttrice di Rental Blog, l’ha fatta sua e ha scelto di utilizzarla come punto di partenza per stimolare e incuriosire la #community del portale. Un progetto ambizioso, ma che conta su tutti i #noleggiatori, coinvolti direttamente in prima persona.
Profilo dello speaker:
A dispetto di qualsiasi impressione superficiale, i metaversi non sono né un qualcosa di troppo lontano né un qualcosa che, come mondo del noleggio, non ci può riguardare in prima persona. Le opportunità economiche che essi offrono sono già sotto gli occhi di tutti, e i dati lo confermano: il mercato del metaverso, di 22 miliardi nel 2020, ha già raddoppiato il suo valore e ha una crescita annua prevista del 50-70% fino al 2030.
Non è una moda, ma l’equivalente dell’arrivo dell’e-commerce rispetto alle botteghe tradizionali. Ora spetta a noi decidere se la cosa ci riguarda o meno. Le possibilità sono infinite: provate a immaginare un servizio di noleggio che supporti i clienti interessati a questi mondi virtuali, mettendo loro a disposizione tanto i contenuti digitali da usare al loro interno o quanto le attrezzature e i device necessari per entrarci.
Se c’è una cosa che abbiamo imparato negli ultimi anni è che il cambiamento è una costante. Noi, però, siamo stati abituati a una serie di strumenti e pratiche che non sono state pensate per essere al passo con questi cambiamenti. I sistemi non sono più statici, le cose evolvono alla velocità alla luce, e quindi la domanda è questa: come facciamo a governare questo livello di complessità e questi cambiamenti così veloci?
La risposta che possiamo dare è legata alla “agility” delle persone: un team può diventare efficiente e performante quando i suoi componenti la sviluppano, e per farlo devono essere inserite in un contesto che funziona e che le prepara ad affrontare questa complessità. È fondamentale l’allenamento a competenze strutturate e diversificate, un coinvolgimento dei collaboratori che produca in loro un impegno spontaneo. I vostri team non hanno più bisogno di semplici esecutori, ma di collaboratori pensanti in grado di produrre risultati e governare attivamente il cambiamento e le sfide che si pongono.
Profilo dello speaker:
Aprirsi e collaborare con quelli che definiremmo competitor è fondamentale per crescere e migliorare, tanto individualmente a livello di singole aziende quanto come settore nel suo insieme. Solamente attraverso il confronto con realtà diverse dalla nostra è possibile cogliere i nostri margini di crescita e gli elementi che dobbiamo cambiare e migliorare per essere al passo con il mercato.
Anche il mondo Rental Consulting, attraverso Rental Academy, mette a disposizione dei noleggiatori momenti di crescita e formazione come il Master in Noleggio e l’Alta Scuola di Management, due ambienti che possono aiutarci a migliorare servizi e competenze tecniche e in cui le persone entrano da competitor ed escono come collaboratori. Solamente collaborando e crescendo insieme è possibile cogliere al meglio le opportunità offerte da questo periodo di grande crescita economica per il nostro settore, trovando insieme spunti e strategie che possano finalmente rendere quello del noleggio come un settore sano e indispensabile.
Quella di aprire la nostra azienda ai nostri clienti, invitandoli non solo a fare parte dei processi di valutazione ma anche in quello di creazione dei prodotti e dei servizi, è un’altra grande opportunità da cogliere per creare valore e profitto. Questa strategia, che va sotto il nome di “open innovation”, prevede una vera e propria rivoluzione del modo di pensare le aziende.
Il modello tradizionale si basava sull’idea che consulenti ed esperti di marketing ne sapessero di più del prodotto o del servizio offerto rispetto ai clienti stessi, ossia quelli che in realtà ne usufruiscono in prima persona. Un concetto che, evidentemente, non ha sempre un riscontro pratico con la realtà. E molte aziende negli ultimi anni si sono dimostrate in grado di cogliere le potenzialità che ha un processo che parte invece dai clienti stessi. I vantaggi sono chiari, ma solo per citarne alcuni: nessuna analisi di mercato, niente panel di utenti chiusi e ristretti, tempi di ideazione e progettazione ridotti moltissimo, a volte allo zero e così via.
Prendete la parola e condividete le vostre riflessioni, i vostri dubbi o le vostre visioni. Nessuno vi giudicherà male per averlo fatto.
I partner spiegano quali argomenti saranno trattati nelle singole stanze in cui inviteranno i partecipanti.
Libero spazio per avvicinarsi e chiacchierare, come succede normalmente in presenza. A due a due, in gruppetti, nelle stanze dei partner se avete curiosità da soddisfare. Divertitevi a gironzolare in SpatialChat e condividere ancora pensieri anche disordinati.
In questa sezione esamineremo la vostra visione del futuro attraverso i risultati della survey che vi abbiamo inviato. Al termine di questa sezione estrarremo i nominativi dei vincitori di questa edizione del contest del Rental Business Forum 2022.
Cinque o dieci minuti di nuovo tutti insieme per prendere consapevolezza su quello che abbiamo fatto nelle due ore passate al Rental Business Forum, per salutarci e darci nuovi appuntamenti.